UN BACIO, l’adolescenza e la sua fragilità

IL FILM
Un bacio di Ivan Cotroneo è un film sull’ adolescenza e sull’ amicizia.
Il film racconta tre giovani vite, complicate così come ce ne possono essere tante: tre ragazzi sensibili ed intelligenti che trovano forza l’uno nell’ altro, per fronteggiare un mondo che appare ed è ostile.
Cotroneo tocca, con sensibilità ed intelligenza, temi molto attuali: il bullismo, l’omofobia, la violenza.
Tutti, ragazzi ed adulti, vengono descritti con sapienza ed attenzione alle sfumature e alle complicazioni della vita.

Leggi tutto “UN BACIO, l’adolescenza e la sua fragilità”

Il complesso materno, come si sviluppa l’identità femminile in relazione al rapporto con la madre

IL RAPPORTO DELLA DONNA CON LA MADRE

Con il termine archetipo materno Jung si riferisce a tutta la vasta realtà interna dell’individuo  concernente il tema della madre. Scrive JUNG “Come ogni archetipo, anche quello della madre possiede una quantità pressoché infinita di aspetti”.

Esso non si riferisce, infatti, esclusivamente, alla madre reale dell’individuo, ma si allarga fino a toccare tutte le dimensioni in cui la figura e le attitudini del materno si possono declinare, sia in senso positivo che in quello negativo, nella vita di un individuo.

Leggi tutto “Il complesso materno, come si sviluppa l’identità femminile in relazione al rapporto con la madre”

Jeeg Robot d’acciaio, nascita di un supereroe tutto italiano

Jeeg Robot d’acciaio è un film originale e riuscito. Ben scritto, ben diretto e ben interpretato.  Una favole nera ed ironica sulla nostra società. Una rilettura originale e tutta italiana del super eroe giapponese.

Leggi tutto “Jeeg Robot d’acciaio, nascita di un supereroe tutto italiano”

THE LOBSTER…alla ricerca dell’amore

The Lobster è un film sorprendente ed originale che propone una cupa riflessione sul tema della coppia e dell’amore. Un affresco ironico e crudele sulle nostre società e sui paradossi che sembrano caratterizzarle.

Leggi tutto “THE LOBSTER…alla ricerca dell’amore”

IL COMPLESSO PATERNO NEGATIVO NELL’UOMO

L’IMPORTANZA DEL PADRE NELLO SVILUPPO PSICOLOGICO

Nello sviluppo emotivo del bambino il padre è una figura di riferimento fondamentale. Attraverso l’identificazione con il genitore del suo stesso sesso, il bambino costruisce, a poco a poco, la sua identità distanziandosi dalla figura materna. Il padre viene dapprima vissuto come un antagonista rispetto alla madre e poi idealizzato come figura di riferimento. Nell’adolescenza infine può subentrare un conflitto ed una svalutazione della figura paterna, tipici meccanismi che il ragazzo attua per distanziarsi dal padre e trovare la propria indivdualità.

Leggi tutto “IL COMPLESSO PATERNO NEGATIVO NELL’UOMO”