IL FILM
Leggi tutto “UN BACIO, l’adolescenza e la sua fragilità”
Psicologa, psicoterapeuta Torino
Leggi tutto “UN BACIO, l’adolescenza e la sua fragilità”
Con il termine archetipo materno Jung si riferisce a tutta la vasta realtà interna dell’individuo concernente il tema della madre. Scrive JUNG “Come ogni archetipo, anche quello della madre possiede una quantità pressoché infinita di aspetti”.
Esso non si riferisce, infatti, esclusivamente, alla madre reale dell’individuo, ma si allarga fino a toccare tutte le dimensioni in cui la figura e le attitudini del materno si possono declinare, sia in senso positivo che in quello negativo, nella vita di un individuo.
Leggi tutto “Jeeg Robot d’acciaio, nascita di un supereroe tutto italiano”
Leggi tutto “THE LOBSTER…alla ricerca dell’amore”
Nello sviluppo emotivo del bambino il padre è una figura di riferimento fondamentale. Attraverso l’identificazione con il genitore del suo stesso sesso, il bambino costruisce, a poco a poco, la sua identità distanziandosi dalla figura materna. Il padre viene dapprima vissuto come un antagonista rispetto alla madre e poi idealizzato come figura di riferimento. Nell’adolescenza infine può subentrare un conflitto ed una svalutazione della figura paterna, tipici meccanismi che il ragazzo attua per distanziarsi dal padre e trovare la propria indivdualità.
Leggi tutto “IL COMPLESSO PATERNO NEGATIVO NELL’UOMO”