Leggi tutto “Jeeg Robot d’acciaio, nascita di un supereroe tutto italiano”
Psicologa, psicoterapeuta Torino
Leggi tutto “Jeeg Robot d’acciaio, nascita di un supereroe tutto italiano”
Leggi tutto “THE LOBSTER…alla ricerca dell’amore”
Nello sviluppo emotivo del bambino il padre è una figura di riferimento fondamentale. Attraverso l’identificazione con il genitore del suo stesso sesso, il bambino costruisce, a poco a poco, la sua identità distanziandosi dalla figura materna. Il padre viene dapprima vissuto come un antagonista rispetto alla madre e poi idealizzato come figura di riferimento. Nell’adolescenza infine può subentrare un conflitto ed una svalutazione della figura paterna, tipici meccanismi che il ragazzo attua per distanziarsi dal padre e trovare la propria indivdualità.
Leggi tutto “IL COMPLESSO PATERNO NEGATIVO NELL’UOMO”
Leggi tutto “Perfetti sconosciuti”
Leggi tutto “Il racconto dei racconti…una fiaba moderna”
La pazza gioia è un film bello e toccante che parla di follia, di amicizia e della possibilità di farcela nonostante tutto. Il film offre uno spaccato onesto e vero sul mondo della malattia mentale e sulle possibilità di cura che ci sono attualmente.
Leggi tutto “La pazza gioia…due follli amiche alla ricerca della felicità”
Leggi tutto “ROOM…una metafora della malattia mentale”
L’Animus, nella psicologia Junghiana, è la controparte inconscia maschile presente nella psiche femminile. Esso rappresenta per la donna, nei suoi connotati positivi, la possibilità di esprimere se stessa con assertività e di essere in grado di portare a termine i compiti della vita.
Leggi tutto “L’ANIMUS NELLA DONNA”
Jung fu uno dei primi autori ad occuparsi della specificità della psiche femminile.
Secondo tale autore si definisce con il termine Anima l’atteggiamento che l’individuo ha in relazione al suo mondo interno, cioè con l’inconscio. Tale istanza è contrapposta e complementare alla Persona, che designa invece il rapporto con l’esterno, e prende connotazioni specifiche in relazione al sesso della persona.
Leggi tutto “LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG”
Con il termine periodo perinatale si definisce il periodo che va dall’inizio della gravidanza alla nascita del bambino fino al compimento del suo diciottesimo mese.
Nel periodo perinatale entrambi i geniotri, ma il particolare la donna, devono affrontare molti cambiamenti psicologici.
Leggi tutto “ASPETTI PSICOLOGICI DEL PERIODO PERINATALE”