ARTICOLI

L’ANIMUS NELLA DONNA

L’ENERGIA MASCHILE COME MOTORE: L’ANIMUS

L’Animus, nella psicologia Junghiana, è la controparte inconscia maschile presente nella psiche femminile. Esso rappresenta per la donna, nei suoi connotati positivi, la possibilità di esprimere se stessa con assertività e di essere in grado di portare a termine i compiti della vita.

Leggi tutto “L’ANIMUS NELLA DONNA”

LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG

Jung fu uno dei primi autori ad occuparsi della specificità della psiche femminile.

IL CONCETTO DI ANIMA/US E PERSONA

Secondo tale autore si definisce con il termine Anima l’atteggiamento che l’individuo ha in relazione al suo mondo interno, cioè con l’inconscio. Tale istanza è contrapposta e complementare alla Persona, che designa invece il rapporto con l’esterno, e prende connotazioni specifiche in relazione al sesso della persona.

Leggi tutto “LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG”

ASPETTI PSICOLOGICI DEL PERIODO PERINATALE

I PROCESSI PSICHICI NEL PERIODO PERINATALE

Con il termine periodo perinatale si definisce il periodo che va dall’inizio della gravidanza alla nascita del bambino fino al compimento del suo diciottesimo mese.

Nel periodo perinatale entrambi i geniotri, ma il particolare la donna, devono affrontare molti cambiamenti psicologici.

Leggi tutto “ASPETTI PSICOLOGICI DEL PERIODO PERINATALE”

Da Santa Difna e al servizio I.e.s.a, una lettura analitica della leggenda della santa

PERDERE LA TESTA PER RITROVARE IL SENSO: Dalla leggenda di Santa Difna al servizio I.e.s.a.

di Erica Odasso ed Ezio Cristina

Articolo pubblicato sulla Rivista Fogli di informazione, terza serie n° 37/38 ANNO XLIII n°231/1323

Lo I.e.s.a è una pratica innovativa per fare fronte al disagio mentale e lottare contro lo stigma che, ancora troppo spesso, si accompagna con tale patologia. E’ presente in molti servizi di salute mentale e diffuso sul territorio italiano e mondiale. Santa Difna è la padrona di Geel, la città belga in cui tale pratica è nata e si è diffusa nei secoli a partire dal Medioevo. Un’analisi in chiave analitica di tale leggenda ci permette di ragionare su tale pratica, antica ma al contempo molto innovativa, e di condividere alcune rflessioni sul diasgio psichico. Secondo Jung in leggende e miti si ritrovano elementi dell’inconscio collettivo che contraddistinguono una data epoca ed un dato periodo storico. L’analisi in chiave analitica della leggenda che racconta come è nata la città di Geel ci parla di un metodo di riabilitazione di grande interesse in questo periodo storico.

Leggi tutto “Da Santa Difna e al servizio I.e.s.a, una lettura analitica della leggenda della santa”

CONTRIBUTI DI PSICOLOGIA ANALITICA

LA PSICOLOGIA ANALITICA

La psicologia analitica nasce dall’opera di Carl Gustav Jung, medico e psichiatra svizzero allievo di Freud. Ben presto Jung si discosta dalle teorie freudiane perchè non concorda sull’idea che la libido sia un’energia esclusivamente sessuale.

Leggi tutto “CONTRIBUTI DI PSICOLOGIA ANALITICA”

I CAPRICCI ED Il SENSO DEL LIMITE.

Cosa vuol dire “fare i capricci”?

Non esistono “bambini capricciosi” ma esistono bambini che fanno i capricci e che diventano capricciosi perché trovano altro modo di comportarsi.

Leggi tutto “I CAPRICCI ED Il SENSO DEL LIMITE.”

L’inserimento all’asilo nido

Affrontare con serenità la prima separazione…

L’inserimento al nido è un momento complesso e non privo di difficoltà. In generale è la prima occasione in cui la coppia madre bambino si separa ed è un evento che non sempre è facile vivere senza ansie e paure. E’ assolutamente normale, come mamme, ed in generale come genitori, avere delle preoccupazioni ed il bisogno di confrontarsi su questo argomento.

Leggi tutto “L’inserimento all’asilo nido”

PSICOLOGIA AL FEMMINILE

Sono per una psicologia al femminile nel rispetto delle differenze e con un forte attenzione per le tematiche di genere. La psicoanalisi è nata da un pensiero maschile su una patologia femminile, l’isteria, generando, invevitabilmente stereotipi e poca cura nel descrivere l’universo femminile.In una società dove la donna ancora fatica a trovare un ruolo nel rispetto di se stessa e della sua identità, cerco di promuovere un pensiero ed una clinica che abbiano attenzione per le tematiche legate alla donna e al femminile.

Esistono inevitabili differenze nella psiche di uomini e donne anche se sempre più si va nella direzione di avere delle personalità complesse e non omologate agli stereotipi di genere. Indubbiamente la vita della donna è segnata da eventi e trasformazioni biologiche molto differenti da quelle dell’uomo e queste differenze biologiche segnanano inevitabilmente una differenza nella psiche  femminile.

Non sempre la psicologia è stata attenta a tali differenze, nonostante molte psicologhe e psicoanaliste donne abbiano dato grandi contributi al tema.