Un re allo sbando è un film delicato e surreale, che ben si presta ad una lettura psicologica e ad una interpretazione della storia in chiave junghiana, così come accade alle fiabe ed ai miti.
Leggi tutto “UN RE ALLO SBANDO”
Psicologa, psicoterapeuta Torino
Un re allo sbando è un film delicato e surreale, che ben si presta ad una lettura psicologica e ad una interpretazione della storia in chiave junghiana, così come accade alle fiabe ed ai miti.
Leggi tutto “UN RE ALLO SBANDO”
Con il termine archetipo materno Jung si riferisce a tutta la vasta realtà interna dell’individuo concernente il tema della madre. Scrive JUNG “Come ogni archetipo, anche quello della madre possiede una quantità pressoché infinita di aspetti”.
Esso non si riferisce, infatti, esclusivamente, alla madre reale dell’individuo, ma si allarga fino a toccare tutte le dimensioni in cui la figura e le attitudini del materno si possono declinare, sia in senso positivo che in quello negativo, nella vita di un individuo.
Leggi tutto “Jeeg Robot d’acciaio, nascita di un supereroe tutto italiano”
Leggi tutto “THE LOBSTER…alla ricerca dell’amore”
Nello sviluppo emotivo del bambino il padre è una figura di riferimento fondamentale. Attraverso l’identificazione con il genitore del suo stesso sesso, il bambino costruisce, a poco a poco, la sua identità distanziandosi dalla figura materna. Il padre viene dapprima vissuto come un antagonista rispetto alla madre e poi idealizzato come figura di riferimento. Nell’adolescenza infine può subentrare un conflitto ed una svalutazione della figura paterna, tipici meccanismi che il ragazzo attua per distanziarsi dal padre e trovare la propria indivdualità.
Leggi tutto “IL COMPLESSO PATERNO NEGATIVO NELL’UOMO”
Leggi tutto “Il racconto dei racconti…una fiaba moderna”
L’Animus, nella psicologia Junghiana, è la controparte inconscia maschile presente nella psiche femminile. Esso rappresenta per la donna, nei suoi connotati positivi, la possibilità di esprimere se stessa con assertività e di essere in grado di portare a termine i compiti della vita.
Leggi tutto “L’ANIMUS NELLA DONNA”
Jung fu uno dei primi autori ad occuparsi della specificità della psiche femminile.
Secondo tale autore si definisce con il termine Anima l’atteggiamento che l’individuo ha in relazione al suo mondo interno, cioè con l’inconscio. Tale istanza è contrapposta e complementare alla Persona, che designa invece il rapporto con l’esterno, e prende connotazioni specifiche in relazione al sesso della persona.
Leggi tutto “LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG”
di Erica Odasso ed Ezio Cristina
Articolo pubblicato sulla Rivista Fogli di informazione, terza serie n° 37/38 ANNO XLIII n°231/1323
Lo I.e.s.a è una pratica innovativa per fare fronte al disagio mentale e lottare contro lo stigma che, ancora troppo spesso, si accompagna con tale patologia. E’ presente in molti servizi di salute mentale e diffuso sul territorio italiano e mondiale. Santa Difna è la padrona di Geel, la città belga in cui tale pratica è nata e si è diffusa nei secoli a partire dal Medioevo. Un’analisi in chiave analitica di tale leggenda ci permette di ragionare su tale pratica, antica ma al contempo molto innovativa, e di condividere alcune rflessioni sul diasgio psichico. Secondo Jung in leggende e miti si ritrovano elementi dell’inconscio collettivo che contraddistinguono una data epoca ed un dato periodo storico. L’analisi in chiave analitica della leggenda che racconta come è nata la città di Geel ci parla di un metodo di riabilitazione di grande interesse in questo periodo storico.
Leggi tutto “Da Santa Difna e al servizio I.e.s.a, una lettura analitica della leggenda della santa”
La psicologia analitica nasce dall’opera di Carl Gustav Jung, medico e psichiatra svizzero allievo di Freud. Ben presto Jung si discosta dalle teorie freudiane perchè non concorda sull’idea che la libido sia un’energia esclusivamente sessuale.
Leggi tutto “CONTRIBUTI DI PSICOLOGIA ANALITICA”