Border- Creature di confine

Border è un film del norvegese Ali Abbasi, già regista del bellissimo Lasciami entrare. La storia raccontata nel film è sorprendente e distopica. Un film che emoziona, a tratti disturba ed anche fa riflettere.

IL FILM

Tina, la protagonista della storia, da sempre si sente diversa dagli altri, ed è vero, lo è, sia per il suo aspetto non propriamente piacevole che per la particolare sensibilità alle emozioni delle persone.

Leggi tutto “Border- Creature di confine”

L’ombra del padre e l’autostima della donna

 

L’autostima della donna si costruise in relazione al padre; essa in età adulta si confronta con un’idea di sé e del proprio agire nel mondo non solo come madre e compagna di un uomo ma anche come una persona capace di perseguire una professione o un progetto. Per fare fronte a quest’esperienza essa deve fare appello alla propria energia interna maschile e non solo a quella femminile. Entra in questo caso in campo l’energia rappresentata dal suo Animus e dal rapporto con il padre.

Leggi tutto “L’ombra del padre e l’autostima della donna”

L’importanza del padre nello sviluppo psicologico della donna

Il padre è una figura di riferimento fondamentale per la donna durante il suo sviluppo, dall’infanzia alla vita adulta.

IL PADRE COME TERZO

Dopo un fase simbiotica con la madre la bambina rivolge al papà le proprie attenzioni in quel periodo definito da Freud il periodo della triangolazione edipica. Il padre quindi è il terzo quello che mette una distanza con la madre e che rappresenta l’altro da sé.

Leggi tutto “L’importanza del padre nello sviluppo psicologico della donna”

LADYBIRD…imparare a volare lontano dal nido

Lady Bird è un’adolescente che vive in un’anonima provincia americana, che sogna di frequentare un’università prestigiosa in una zona del paese meno provinciale. Il film racconta i suoi ultimi anni di liceo, le sue prime traversie sentimentali e il rapporto conflittuale con la madre che sembra ostacolarla nelle sue aspirazioni di libertà ed indipendenza.

Leggi tutto “LADYBIRD…imparare a volare lontano dal nido”

THE DANISH GIRL… il dolore della trasformazione

The danish girl è il film di Tom Hooper tratto dalla biografia di Einar Wegener (La danese, scritto nel 2000 da David Ebershoff), il primo transessuale nella storia che si è sottoposto all’operazione per il cambio di sesso.

Leggi tutto “THE DANISH GIRL… il dolore della trasformazione”

Il complesso materno, come si sviluppa l’identità femminile in relazione al rapporto con la madre

IL RAPPORTO DELLA DONNA CON LA MADRE

Con il termine archetipo materno Jung si riferisce a tutta la vasta realtà interna dell’individuo  concernente il tema della madre. Scrive JUNG “Come ogni archetipo, anche quello della madre possiede una quantità pressoché infinita di aspetti”.

Esso non si riferisce, infatti, esclusivamente, alla madre reale dell’individuo, ma si allarga fino a toccare tutte le dimensioni in cui la figura e le attitudini del materno si possono declinare, sia in senso positivo che in quello negativo, nella vita di un individuo.

Leggi tutto “Il complesso materno, come si sviluppa l’identità femminile in relazione al rapporto con la madre”

La pazza gioia…due follli amiche alla ricerca della felicità

La pazza gioia è un film bello e toccante che parla di follia, di amicizia e della possibilità di farcela nonostante tutto.  Il film offre uno spaccato onesto e vero sul mondo della malattia mentale e sulle possibilità di cura che ci sono attualmente.

Leggi tutto “La pazza gioia…due follli amiche alla ricerca della felicità”

L’ANIMUS NELLA DONNA

L’ENERGIA MASCHILE COME MOTORE: L’ANIMUS

L’Animus, nella psicologia Junghiana, è la controparte inconscia maschile presente nella psiche femminile. Esso rappresenta per la donna, nei suoi connotati positivi, la possibilità di esprimere se stessa con assertività e di essere in grado di portare a termine i compiti della vita.

Leggi tutto “L’ANIMUS NELLA DONNA”

LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG

Jung fu uno dei primi autori ad occuparsi della specificità della psiche femminile.

IL CONCETTO DI ANIMA/US E PERSONA

Secondo tale autore si definisce con il termine Anima l’atteggiamento che l’individuo ha in relazione al suo mondo interno, cioè con l’inconscio. Tale istanza è contrapposta e complementare alla Persona, che designa invece il rapporto con l’esterno, e prende connotazioni specifiche in relazione al sesso della persona.

Leggi tutto “LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG”

ASPETTI PSICOLOGICI DEL PERIODO PERINATALE

I PROCESSI PSICHICI NEL PERIODO PERINATALE

Con il termine periodo perinatale si definisce il periodo che va dall’inizio della gravidanza alla nascita del bambino fino al compimento del suo diciottesimo mese.

Nel periodo perinatale entrambi i geniotri, ma il particolare la donna, devono affrontare molti cambiamenti psicologici.

Leggi tutto “ASPETTI PSICOLOGICI DEL PERIODO PERINATALE”