POVERE CREATURE…una lettura simbolica sul femminile

Poor things, uscito in Italia con il titolo di Povere Creature è un film di Yorgos Lanthimos estremamente interessante  che arriva nelle sale dopo il grande successo di Barbie a suggellare un anno cinematografico in cui il tema del femminile e delle donne sembra essere centrale nella coscienza collettiva.

Leggi tutto “POVERE CREATURE…una lettura simbolica sul femminile”

E alla fine siamo tutte un po’ Barbie…

LA TRAMA

In un mondo distopico e rosato una comunità di donne, le “Barbie” vive l’incanto di una vita perfetta e senza problemi, fatta di giornate tutte uguali e prive di pensieri.

Gli uomini i “Ken” sono tutti uguali, inutilmente muscolosi ed abbronzati, privi di sostanza e personalità, in un mondo, il “mondo di Barbie”, che è  popolato di donne impeccabili e splendidamente appropriate ai loro ruoli di donne manager, donne dottori, presidenti e tutto quando la società possa prevedere nell’ideale dell’emancipazione femminile.

Questo il prologo che la regista, Greta Gerwig,  propone per raccontarci un’avventura tutta al femminile, che ci offre lo spunto per parlare  di alcune tematiche psicologiche che caratterizzano le donne e il femminile in questa epoca. In questo articolo propongo una lettura junghiana dell’opera, una riflessione sul tema del femminile che riguarda la coscienza collettiva e con essa anche l’Inconscio collettivo.

Leggi tutto “E alla fine siamo tutte un po’ Barbie…”

Alaska

IL FILM
Fausto e Nadine si incontrano a Parigi, da subito si amano e da subito le loro vite si incrociano in un vortice di amore e violenza.
All’inizio del film è Fausto a scontare la colpa di una fatale bravata per fare colpo su Nadine. Lei lo attenderà, inaspettatamente,  per due lunghi anni alla fine dei quali finalmente potranno conoscersi ed amarsi. Così come è accaduto per Fausto anche Nadine andrà incontro ad un drammatico destino in un escalation di violenza che la porterà a finire in carcere.

Leggi tutto “Alaska”

Anima e corpo…l’amore e il sogno

Anima e corpo di Ildikò Enyedi è un piccolo capolavoro di poesia, vincitore del leone d’oro all’ultimo festival di Berlino.

La storia racconta il lento avvicinamento di due persone, il nascere di un sentimento d’amore guidato principalmente dalle immagini dei sogni.

Leggi tutto “Anima e corpo…l’amore e il sogno”

THE DANISH GIRL… il dolore della trasformazione

The danish girl è il film di Tom Hooper tratto dalla biografia di Einar Wegener (La danese, scritto nel 2000 da David Ebershoff), il primo transessuale nella storia che si è sottoposto all’operazione per il cambio di sesso.

Leggi tutto “THE DANISH GIRL… il dolore della trasformazione”

THE PLACE, cosa non faresti per essere felice?

IL FILM

The Place è il luogo dove ognuno porta il suo desiderio e il suo bisogno, la sua richiesta alla vita, per salvare qualcuno o per ritrovare una parte di sé; è anche il luogo della disperazione, l’ultima spiaggia dell’esistenza.

Leggi tutto “THE PLACE, cosa non faresti per essere felice?”