L’ombra del padre e l’autostima della donna

 

L’autostima della donna si costruise in relazione al padre; essa in età adulta si confronta con un’idea di sé e del proprio agire nel mondo non solo come madre e compagna di un uomo ma anche come una persona capace di perseguire una professione o un progetto. Per fare fronte a quest’esperienza essa deve fare appello alla propria energia interna maschile e non solo a quella femminile. Entra in questo caso in campo l’energia rappresentata dal suo Animus e dal rapporto con il padre.

Leggi tutto “L’ombra del padre e l’autostima della donna”

L’importanza del padre nello sviluppo psicologico della donna

Il padre è una figura di riferimento fondamentale per la donna durante il suo sviluppo, dall’infanzia alla vita adulta.

IL PADRE COME TERZO

Dopo un fase simbiotica con la madre la bambina rivolge al papà le proprie attenzioni in quel periodo definito da Freud il periodo della triangolazione edipica. Il padre quindi è il terzo quello che mette una distanza con la madre e che rappresenta l’altro da sé.

Leggi tutto “L’importanza del padre nello sviluppo psicologico della donna”