Il racconto dei racconti…una fiaba moderna

FIABA ED INCONSCIO
Scondo la psicologia Junghiana la fiaba ci parla delle problematiche psicologiche che caratterizzano una determinata epoca; in essa trova voce e forma l’Inconscio Collettivo che appartiene a una cultura o ad una determinata situazione storica.
Il Racconto dei racconti di Matteo Garrone è una rivisitazione di 3 fiabe, tratte dal libro Lo cunti de li cunti di Giambattista Basile, autore napoletano del XVII secolo. Il film è una favola moderna con l’energia e la potenza evocativa che solo l’inconscio collettivo può avere.
IL FILM
La prima storia narra di una regina sterile che desidera sopra ogni cosa un figlio; in parallelo compare la vicenda di  un re, padre distratto, ossessivo e ripiegato su se stesso; compare infine un re-satano, perso nei piaceri della carne ed inorridito dall’idea della vecchiaia, a cui fanno da contraltare 2 anziane filatrici che cercano di ritornare giovani.

Leggi tutto “Il racconto dei racconti…una fiaba moderna”

Da Santa Difna e al servizio I.e.s.a, una lettura analitica della leggenda della santa

PERDERE LA TESTA PER RITROVARE IL SENSO: Dalla leggenda di Santa Difna al servizio I.e.s.a.

di Erica Odasso ed Ezio Cristina

Articolo pubblicato sulla Rivista Fogli di informazione, terza serie n° 37/38 ANNO XLIII n°231/1323

Lo I.e.s.a è una pratica innovativa per fare fronte al disagio mentale e lottare contro lo stigma che, ancora troppo spesso, si accompagna con tale patologia. E’ presente in molti servizi di salute mentale e diffuso sul territorio italiano e mondiale. Santa Difna è la padrona di Geel, la città belga in cui tale pratica è nata e si è diffusa nei secoli a partire dal Medioevo. Un’analisi in chiave analitica di tale leggenda ci permette di ragionare su tale pratica, antica ma al contempo molto innovativa, e di condividere alcune rflessioni sul diasgio psichico. Secondo Jung in leggende e miti si ritrovano elementi dell’inconscio collettivo che contraddistinguono una data epoca ed un dato periodo storico. L’analisi in chiave analitica della leggenda che racconta come è nata la città di Geel ci parla di un metodo di riabilitazione di grande interesse in questo periodo storico.

Leggi tutto “Da Santa Difna e al servizio I.e.s.a, una lettura analitica della leggenda della santa”

CONTRIBUTI DI PSICOLOGIA ANALITICA

LA PSICOLOGIA ANALITICA

La psicologia analitica nasce dall’opera di Carl Gustav Jung, medico e psichiatra svizzero allievo di Freud. Ben presto Jung si discosta dalle teorie freudiane perchè non concorda sull’idea che la libido sia un’energia esclusivamente sessuale.

Leggi tutto “CONTRIBUTI DI PSICOLOGIA ANALITICA”