Perfetti sconosciuti

IL FILM

Perfetti sconsciuti racconta di una serata tra amici di vecchia data. Cosa può capitare se improvvisamente i messaggi custoditi nei telefoni di ognuno venissero letti pubblicamente?
Questo è l’espediente narrativo che porta i protagonisti del film a mettere a nudo debolezze e segreti e a condividerli con il partner e con gli amici di una vita. Complice di questo disvelamento un’eclissi di luna che aiuta gli animi a raccontarsi in piena verità.

Leggi tutto “Perfetti sconosciuti”

Il racconto dei racconti…una fiaba moderna

FIABA ED INCONSCIO
Scondo la psicologia Junghiana la fiaba ci parla delle problematiche psicologiche che caratterizzano una determinata epoca; in essa trova voce e forma l’Inconscio Collettivo che appartiene a una cultura o ad una determinata situazione storica.
Il Racconto dei racconti di Matteo Garrone è una rivisitazione di 3 fiabe, tratte dal libro Lo cunti de li cunti di Giambattista Basile, autore napoletano del XVII secolo. Il film è una favola moderna con l’energia e la potenza evocativa che solo l’inconscio collettivo può avere.
IL FILM
La prima storia narra di una regina sterile che desidera sopra ogni cosa un figlio; in parallelo compare la vicenda di  un re, padre distratto, ossessivo e ripiegato su se stesso; compare infine un re-satano, perso nei piaceri della carne ed inorridito dall’idea della vecchiaia, a cui fanno da contraltare 2 anziane filatrici che cercano di ritornare giovani.

Leggi tutto “Il racconto dei racconti…una fiaba moderna”

LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG

Jung fu uno dei primi autori ad occuparsi della specificità della psiche femminile.

IL CONCETTO DI ANIMA/US E PERSONA

Secondo tale autore si definisce con il termine Anima l’atteggiamento che l’individuo ha in relazione al suo mondo interno, cioè con l’inconscio. Tale istanza è contrapposta e complementare alla Persona, che designa invece il rapporto con l’esterno, e prende connotazioni specifiche in relazione al sesso della persona.

Leggi tutto “LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG”

CONTRIBUTI DI PSICOLOGIA ANALITICA

LA PSICOLOGIA ANALITICA

La psicologia analitica nasce dall’opera di Carl Gustav Jung, medico e psichiatra svizzero allievo di Freud. Ben presto Jung si discosta dalle teorie freudiane perchè non concorda sull’idea che la libido sia un’energia esclusivamente sessuale.

Leggi tutto “CONTRIBUTI DI PSICOLOGIA ANALITICA”