E alla fine siamo tutte un po’ Barbie…

LA TRAMA

In un mondo distopico e rosato una comunità di donne, le “Barbie” vive l’incanto di una vita perfetta e senza problemi, fatta di giornate tutte uguali e prive di pensieri.

Gli uomini i “Ken” sono tutti uguali, inutilmente muscolosi ed abbronzati, privi di sostanza e personalità, in un mondo, il “mondo di Barbie”, che è  popolato di donne impeccabili e splendidamente appropriate ai loro ruoli di donne manager, donne dottori, presidenti e tutto quando la società possa prevedere nell’ideale dell’emancipazione femminile.

Questo il prologo che la regista, Greta Gerwig,  propone per raccontarci un’avventura tutta al femminile, che ci offre lo spunto per parlare  di alcune tematiche psicologiche che caratterizzano le donne e il femminile in questa epoca. In questo articolo propongo una lettura junghiana dell’opera, una riflessione sul tema del femminile che riguarda la coscienza collettiva e con essa anche l’Inconscio collettivo.

Leggi tutto “E alla fine siamo tutte un po’ Barbie…”

C’E’ ANCORA UN DOMANI

C’è ancora un domani di Paola Cortellesi è un film di un’attualità spaventosa che ci illustra il grave problema sulla violenza sulle donne.

Il film è ambientato in una Roma post bellica, presidiata dagli americani e alle prese con i problemi della ripresa economica, alla vigilia del Referendum del 1947 che sancirà il diritto di voto per le donne.

Tutto il film si gioca intorno alla vita famigliare di Delia ed al suo rapporto con il marito violento che programmaticamente la picchia ed umilia. Una violenza conosciuta e tollerata da tutti, che come sempre accade, rimane un fatto privato circoscritto alle mura domestiche. L’intera comunità conosce il problema ma nessuno interviene.

Il film racconta una storia semplice di ordinaria violenza domestica con una scelta stilistica che si ispira al Neorealismo ma che sa mantenere una capacità narrativa di estrema leggerezza.

I personaggi, Delia, interpretata magistralmente dalla stessa Cortellesi e Ivano,  interpretato dal Valerio Mastrandrea, ed infine la figlia Marcella ed il nonno sono descritti con grande abilità e aprono ad una riflessione sul tema della violenza sulla donna.

Leggi tutto “C’E’ ANCORA UN DOMANI”

L’ombra del padre e l’autostima della donna

 

L’autostima della donna si costruise in relazione al padre; essa in età adulta si confronta con un’idea di sé e del proprio agire nel mondo non solo come madre e compagna di un uomo ma anche come una persona capace di perseguire una professione o un progetto. Per fare fronte a quest’esperienza essa deve fare appello alla propria energia interna maschile e non solo a quella femminile. Entra in questo caso in campo l’energia rappresentata dal suo Animus e dal rapporto con il padre.

Leggi tutto “L’ombra del padre e l’autostima della donna”

LADYBIRD…imparare a volare lontano dal nido

Lady Bird è un’adolescente che vive in un’anonima provincia americana, che sogna di frequentare un’università prestigiosa in una zona del paese meno provinciale. Il film racconta i suoi ultimi anni di liceo, le sue prime traversie sentimentali e il rapporto conflittuale con la madre che sembra ostacolarla nelle sue aspirazioni di libertà ed indipendenza.

Leggi tutto “LADYBIRD…imparare a volare lontano dal nido”

L’ANIMUS NELLA DONNA

L’ENERGIA MASCHILE COME MOTORE: L’ANIMUS

L’Animus, nella psicologia Junghiana, è la controparte inconscia maschile presente nella psiche femminile. Esso rappresenta per la donna, nei suoi connotati positivi, la possibilità di esprimere se stessa con assertività e di essere in grado di portare a termine i compiti della vita.

Leggi tutto “L’ANIMUS NELLA DONNA”

LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG

Jung fu uno dei primi autori ad occuparsi della specificità della psiche femminile.

IL CONCETTO DI ANIMA/US E PERSONA

Secondo tale autore si definisce con il termine Anima l’atteggiamento che l’individuo ha in relazione al suo mondo interno, cioè con l’inconscio. Tale istanza è contrapposta e complementare alla Persona, che designa invece il rapporto con l’esterno, e prende connotazioni specifiche in relazione al sesso della persona.

Leggi tutto “LA COSCIENZA FEMMINILE NEL PENSIERO DI JUNG”